Problemi di scelta in
condizioni di certezza con effetti immediati
-Diagramma di redditività:  funzioni costo e ricavo
di primo grado 
                (punto di intersezione: B.E.P.)
massimo utile corrispondente al vincolo di produzione.
 Teoria: pag.9    Esercizi
svolti: pag.123  n. 14, 15        Esempio di esercizio
svolto
-Ricerca del massimo utile e dei
limiti di produzione per non essere in perdita
         con funzione utile di secondo
grado:                  
         * in regime di concorrenza perfetta: PREZZO FISSATO DAL
MERCATO (il ricavo è una retta)
                           Teoria pag.9    Esercizi svolti: pag.124  n. 16,    Primo esempio di
esercizio svolto
                                                                                                
Secondo
esempio di esercizio svolto
         * in regime di monopolio: FUNZIONE DI DOMANDA LINEARE da cui
ricavare il prezzo in
                          funzione della
quantità (il ricavo è una parabola)
                           Teoria pag.10    Esercizi svolti: pag.125  n. 20    
    Primo esempio
di esercizio svolto 
                                                                                                    
Secondo
esempio di esercizio svolto                                                  
Massimo utile con funzione di terzo
grado     Esercizio svolto: pag.133 n. 52
-Costo unitario e punto di fuga (in regime monopolio e in regime di concorrenza perfetta)
     Teoria pag.11    Es.svolti: 
Pag.127 n.25 e 26   Esercizio
svolto     Interpretazione
economica
        Esercizio misto (minimo costo unitario
e massimo utile) con trasformazione da un regime di   
       concorrenza perfetta ad un regime
di monopolio    TESTO    SVOLGIMENTO
-Funzioni definite a tratti:   Esempio
di due tipi di sconto   Esercizio svolto: pag.132 n. 51
     Esempio 4 a pag.11   Esercizi svolti:
pag.128 n 31, 34   pag.130  n.41 (svolg),  n. 44 (svolg)
-Scelta fra alternative  (teoria pag.14,15,16,17 )       Esempio con esercizio commentato
   Esercizi
svolti: pag.134 n.59 (svolg), n. 60(svolg), n.61,
n.64(svolg)
  Probl.1
svolto    Probl.2
svolto
-Magazzino (problema delle scorte) anche con sconti   (teoria pagg. da
17 a 21)   
        ESEMPIO:      testo      risoluzione con grafico       Spiegazione  
Esercizi svolti: pag.138 n. 67, 68,   70 (svolg),  72(svolg),    73 (svolg)   
                                                          
Problema svolto (verifica nov 2012) 
                       Funzione iperbolica generica (modello del problema delle scorte e
del costo unitario)
Problemi di scelta in
condizioni di certezza con effetti differiti 
(scelta tra investimenti di capitale o industriali, fra tra mutui e
leasing)
-Criterio del valore attuale:
  Teoria pag. 22  Esercizi svolti: pag.141 e seguenti  n. 80 (commento)
, 79, 81, 83(svolg), 87,89 93(svolg),
106
-Criterio del tasso effettivo di
impiego (o tasso interno di rendimento: t.i.r.):
  Teoria pag. 25  Es. svolti: pag.145 n.98 (commento), 96, 99,100,101(svolg), 105(svolg),
108(svolg)
                                             
pag.147 n.112(svolg)      Altro esercizio
svolto
-Criterio dell’onere medio annuo (utile quando la durata dei macchinari è diversa):
  Teoria pag. 27  Esercizi svolti: pag.145 n. 93 (svolto anche con questo criterio)   102(svolgimento), 104(svolgimento) 
Attenzione: Negli investimenti industriali (che
possono essere risolti con uno dei tre metodi)
      ricordare che il RISCATTO (relativo
al leasing) va aggiunto al costo, il VALORE DI RECUPERO 
      (che significa che il macchinario,
al termine dell’uso, viene rivenduto) va sottratto al costo.